
NUTRI-EPIGENETICA
1. NUTRACEUTICI ED EPIGENETICA
I NUTRACEUTICI sono i principi attivi degli alimenti che vengono usati per potenziare la nostra salute.
Agiscono a livello profondo, dialogando con il nostro codice genetico attraverso l'EPIGENETICA: aiutano a regolare quali geni vengono "accesi" o "spenti" in risposta al nostro stile di vita e all'ambiente.

3. Nutraceutica: l'Influenza della Dieta sull'Espressione Genica
I cibi che contengono i nutraceutici sono detti alimenti funzionali.
La loro capacità permette di contrastare le predisposizioni genetiche a determinate malattie
🧬🌿

5. Programmare la Longevità con la Nutrizione Epigenetica
Complessivamente, l'epigenetica nutrizionale è una chiave per la longevità in salute:
modulando positivamente l'espressione dei nostri geni, i nutraceutici contribuiscono a prevenire le malattie e a rallentare i processi di invecchiamento.

7. Nutraceutici Epigenetici in Azione: Quattro Esempi Chiave
Curcumina (dalla Curcuma 🧡)
-
Agisce come un potente anti-infiammatorio naturale inibendo specifici enzimi, "spegnendo" i geni responsabili degli stati infiammatori.
-
-
Resveratrolo (dall'Uva Rossa 🍇)
-
Attiva le sirtuine, i cosiddetti "geni della longevità", promuovendo la salute cardiovascolare e i meccanismi di riparazione cellulare.
-
-
Sulforafano (dai Broccoli e Cavoli 🥦)
-
Stimola il "regista" della risposta antiossidante del corpo (fattore NRF2), potenziando i processi di detossificazione dell'organismo e di protezione delle cellule.
-
-
Epigallocatechina Gallato (EGCG) (dal Tè Verde 🍵) Regola l'espressione di numerosi geni attraverso diversi meccanismi (es. miRNA), offrendo importanti benefici antiossidanti e di supporto al metabolismo.

2. Regolazione Epigenetica dell'Espressione Genica
Le modificazioni epigenetiche regolano l'espressione del DNA, ovvero la capacità di un gene di produrre o meno una determinata proteina.
Un aspetto fondamentale di questo processo è la sua completa reversibilità.

4. Il Potere dei Nutraceutici
La famiglia dei nutraceutici è estremamente varia. Tra i più noti troviamo:
-
Composti bioattivi come la curcumina (dalla curcuma 🧡), il resveratrolo (dall'uva 🍇), il coenzima Q10, la creatina e la carnitina.
-
Estratti vegetali (o fitocomplessi) come quelli di ribes e rodiola.
-
Vitamine e minerali usati a dosaggi mirati per un effetto specifico.
-
BENEFICI:
contribuiscono a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, a supportare le funzioni del sistema nervoso e immunitario, a ridurre stanchezza e affaticamento e a ottimizzare le prestazioni fisiche e mentali. 💪

6. Come i Nutraceutici "Dialogano" con i Nostri Geni
I nutraceutici agiscono sui nostri geni in tre modi principali:
1. Metilazione del DNA
Questo processo consiste nello "spegnere" geni potenzialmente dannosi o sfavorevoli. 🧬
2. Modifiche degli istoni
Queste modifiche rendono i geni benefici più "accessibili" e facili da "leggere" per la cellula. 🔄
3. Regolazione dei microRNA (miRNA)
I microRNA sono piccoli interruttori che possono silenziare specifici messaggi genetici legati all'infiammazione, invecchiamento e metabolismo 🌿

CONCLUSIONI
In sintesi, i nutraceutici sono potenti strumenti di modulazione epigenetica che aprono nuove frontiere per la medicina personalizzata e preventiva.

